Il Patronato San Vincenzo di Milano (PSV) -
casa universitaria maschile - non è una semplice residenza
per studenti né, tantomeno,
una struttura ricettiva di tipo alberghiero: è piuttosto un’Istituzione che, in forza della sua specifica "Mission"
di rispondere efficacemente alle più profonde ed essenziali istanze giovanili del ventunesimo secolo,
si pone a servizio di studenti
che hanno un effettivo bisogno (morale, spirituale, economico, concretamente
logistico) di trascorrere un periodo della loro vita a Milano al fine di
prepararsi bene all’inserimento produttivo nella società.
Per questo il PSV si propone come
oasi privilegiata per coloro che, per libera scelta,
intendono profittare integralmente dell’ospitalità concessa per
lo scopo primario della loro permanenza a Milano: non è quindi un
luogo di parcheggio per persone che non hanno studi in corso.
A tal fine, durante la permanenza in Patronato
l’Ospite è tenuto a conformarsi allo specifico Progetto Educativo,
dimostrando buona volontà, massimo impegno e costante profitto,
nel rispetto consapevole delle norme contenute nel "Regolamento Interno" (ViP!: Vivere il Patronato); in caso contrario,
l’Ospite sarà fraternamente - ma fermamente - invitato a lasciare
il PSV.
Da tutto ciò discende che tra l’Ospite
e il Patronato San Vincenzo
non si instaura mai un rapporto di tipo
contrattualistico, ma semplicemente di reciproca accoglienza cristiana
per cui la convivenza in Patronato deve basarsi sulla consapevolezza della
impostazione che regge la secolare istituzione, magistralmente rappresentata
dalla sigla del documento ufficiale relativo alla vita comunitaria che
si conduce nel PSV: ViP! Vivere il Patronato significa
superare ogni e qualsiasi interesse limitato alla sola residenzialità
del vivere in Patronato, come fosse una struttura per il mero alloggio
(dormitorio) e, se del caso, per il vitto.
Il Patronato, nella scia della spiritualità vincenziana,
accoglie Ospiti provenienti da ogni
parte del mondo; per questo, al fine di poter operare proficuamente anche a livello internazionale, è
stato dotato di una propria autonomia istituzionale e gestionale con la costituzione, a latere, di una Associazione
riconosciuta (decreto n. 6887 del 27.5.1991 del Presidente della Giunta regionale lombarda) con proprio
Statuto, Assemblea dei Soci e Consiglio Direttivo .
Dal 1° gennaio 1994, direttore del Patronato San Vincenzo di Milano
(Casa universitaria maschile di via Cellini 14) nonché, per emanazione istituzionale,
anche della citata Associazione, è il dottor Angelo Ceriotti, laureato in giurisprudenza, teologia e musicologia,
proveniente da analoga esperienza presso il Collegio benedettino svizzero-tedesco di Disentis, nel Canton Grigioni
(direttore@sanvincenzo.it).
Per Statuto, il direttore è il custode delle tradizioni del Patronato
ed il garante dell'osservanza delle norme che reggono la vita sia dell'Associazione sia del Patronato stesso.
info@sanvincenzo.it